Japan Matsuri Festival Giapponese - 13, 14 Apr 2013 - Bellinzona

Eventi » Cerimonia del Tè

Siamo felici di potervi presentare la splendida arte della cerimonia del tè.

Senyo Machida è nata a Takasaki in Giappone. A partire dal 1993 ha intrapreso lo studio della pratica della Cerimonia del Tè sotto la guida del maestro Yusen Suzuki, ed è stata abilitata all’insegnamento di questa pratica nel 2003. La Cerimonia del Tè (Cha No Yu 茶の湯) è un rito molto antico, dietro al quale si nasconde una vera e propria filosofia di vita. Questa procedura nacque come forma di meditazione per calmare la mente dei guerrieri prima di una battaglia. Venne messa a punto da un monaco Zen vissuto nel XVI secolo, che trasformò la cerimonia in forma d'arte e ne racchiuse il senso in quattro parole: wa armonia, kei rispetto, sei purezza, jaku tranquillità. Tutto il rito è un insieme di gesti fissi e lentissimi, decisamente misteriosi agli occhi di chi non ne conosce il significato, una vera e propria tecnica di meditazione, strettamente legata al pensiero e alle pratiche Zen.

Durante lo studio della Cerimonia del Tè, la maestra Senyo è rimasta affascinata dal kimono. L’abito tradizionale giapponese è sicuramente uno dei simboli più importanti della cultura di questo paese, e la pratica della vestizione esercita spesso un grande fascino anche in occidente. Una parte di questo fascino è dato anche dalla complessità di questo indumento, infatti ancora oggi è praticamente impossibile indossare un kimono senza aiuto, dato che il tipico completo da donna è fatto da molte parti separate, che vanno indossate, unite e fissate seguendo regole precise. La maestra Senyo Machida, dopo aver studiato per molti anni la pratica della vestizione in kimono, ha ottenuto due licenze, una di assistente alla vestizione e un’altra di abilitazione all’insegnamento di questa pratica